Inclusività in azienda: strategie per supportare la neurodivergenza

Promuovere l'inclusività in azienda: strategie per supportare la neurodivergenza
Nell’articolo precedente “Neurodivergenze e inclusività in azienda” abbiamo visto che cosa vuol dire neurodivergenza, quali sono le principali tipologie e i segnali che possono manifestarsi.
Abbiamo anche fatto riferimento all’importanza di comprendere i bisogni specifici di una persona neurodivergente, in modo da adottare delle soluzioni specifiche per permetterle di adattarsi al meglio al contesto lavorativo.
In questo articolo, ci soffermeremo su alcune pratiche per favorire un processo di selezione inclusivo, una formazione adeguata e lo sviluppo di un ambiente volto al supporto e all’ascolto.
Strategie di selezione inclusive
Rendere il processo di selezione più accessibile è il primo passo per attrarre e accogliere talenti neurodivergenti. Ecco alcune pratiche chiave.
Descrizioni del lavoro e candidature
- Usa un linguaggio chiaro e diretto nelle descrizioni. Concentrati sulle competenze essenziali, evitando frasi generiche come “ottime capacità comunicative
- Incoraggia le richieste di adattamenti. Includi una dichiarazione che esprima apertura verso le richieste di adattamenti, così da incoraggiare i candidati a sentirsi a proprio agio nel candidarsi.
- Offri metodi di candidatura alternativi, come video o moduli strutturati, per superare le barriere create dalle tradizionali lettere di presentazione.
- Semplifica i sistemi online. Evita piattaforme di candidatura complesse che possono creare barriere per i candidati.
Come condurre colloqui inclusivi
- Struttura i colloqui con domande chiare e dirette, anziché affidarti a discussioni informali.
- Fornisci le domande in anticipo per permettere ai candidati di prepararsi e ridurre l'ansia.
- Offri formati alternativi, come risposte scritte o prove pratiche, al posto dei classici colloqui face to a face.
- Valuta le competenze tecniche, concentrandoti sulle abilità lavorative piuttosto che su fattori sociali come il contatto visivo.
- Chiedi a tutti i candidati se necessitano di adattamenti, senza richiedere la divulgazione di una diagnosi.
- Metti a disposizione adattamenti comuni, come tempo extra, istruzioni scritte o un ambiente tranquillo.
Formazione e supporto continuo in azienda
Una volta che il talento è in azienda, è fondamentale continuare a sostenerlo con formazione e un ambiente accogliente.
Formazione del personale
- Educa il team sulla neurodiversità: la formazione sulla neurodiversità e sui diversi stili di apprendimento è fondamentale per costruire una cultura aziendale di rispetto e inclusione.
- Affronta i pregiudizi inconsci: includi sessioni su come riconoscere e superare i pregiudizi, promuovendo un'interazione più equa e inclusiva tra i colleghi.
- Forma i responsabili delle assunzioni sui pregiudizi e sulle migliori pratiche di assunzione. Spiega che comportamenti come evitare il contatto visivo non indicano disinteresse o incompetenza.
- Garantisci la riservatezza su qualsiasi informazione relativa alla neurodivergenza, assicurando che le decisioni di assunzione non siano mai basate sullo status di disabilità.
Supporto e monitoraggio per i dipendenti
- Dai feedback chiaro e costante: offri feedback in modalità che si adattino alle preferenze dei dipendenti, ad esempio per iscritto o in sessioni programmate regolarmente.
- Crea un sistema di mentoring: un mentore può offrire un supporto prezioso, aiutando i dipendenti neurodivergenti a orientarsi e a sviluppare le proprie abilità professionali.
- Instaura una rete di supporto interna: gruppi di supporto aziendali possono offrire uno spazio sicuro per confrontarsi e condividere esperienze.
- Verifica l'efficacia degli adattamenti: monitora regolarmente l'efficacia degli accomodamenti offerti e sii pronto a modificarli, poiché ogni individuo ha esigenze uniche.
- Promuovi la flessibilità: permettere cambiamenti nel luogo di lavoro (come il lavoro da remoto) o negli orari può migliorare notevolmente il benessere e la produttività.
Promuovere una cultura lavorativa inclusiva
È essenziale creare un ambiente di lavoro che accolga e valorizzi ogni stile neurocognitivo. Coltivare una cultura inclusiva è l'investimento più importante per il futuro.
- Comunicazione chiara e aperta: usa un linguaggio inclusivo e offri opzioni di comunicazione alternative (es. agende inviate in anticipo per le riunioni).
- Celebra la neurodiversità: organizza iniziative aziendali che sensibilizzino sul valore unico della neurodiversità e mostrino come integrarla nel lavoro quotidiano.
- Adotta una leadership inclusiva: i leader devono diventare un modello di comportamento, riconoscendo e valorizzando la diversità per promuovere un ambiente di supporto.
- Ascolta attivamente: lavora insieme ai dipendenti per capire le loro preoccupazioni e trovare soluzioni pratiche e personalizzate.
La neurodiversità come vantaggio competitivo
In conclusione, integrare la neurodiversità non è solo un atto etico, ma una strategia competitiva per le aziende. Le prospettive uniche e gli approcci innovativi portati dalle persone neurodivergenti possono arricchire l'organizzazione e migliorarne le performance.
Creare un ambiente di lavoro inclusivo con supporto, formazione e adattamenti mirati non solo promuove la crescita individuale, ma contribuisce anche al successo e alla crescita dell'intera azienda.
Che strategie di inclusione adotta la tua azienda?
Chiara Canali, Psicologa e Tool Specialist GNV Group