Leadership project work: la testimonianza degli allievi del master ISTUD

Il gruppo di allievi del master in Risorse umane e organizzazione di Istud racconta la propria esperienza di project work con Gnv Group.

Baveno, Venerdì 8 marzo 2024 giornata internazionale della donna, Aula giardino di ISTUD business school. Oggi verrà lanciato il PiA, Project in Action. Il PiA è un project work che riguarda l’elaborazione di un progetto commissionato dalle imprese e concordato con la Scuola, coerente con i temi sviluppati durante la fase d’aula.

Questo project work, per gli studenti, ha un fine didattico, mentre per l’azienda rappresenta un’occasione di approfondimento, ricevendo dagli allievi una riflessione utile per lo sviluppo e l’implementazione di un progetto aziendale.

Siamo tutti curiosi di scoprire il gruppo con cui ci ritroveremo a lavorare al PW, l’azienda e il lavoro da svolgere per quest’ultima nei prossimi mesi a venire. La presentazione del lavoro è prevista per il 10 maggio, abbiamo circa due mesi.

 

Il project work leadership & development per GNV Group e il team di consulenza

Le slide corrono veloci, viene presentata l’azienda GNV Group con gli obiettivi che il gruppo assegnato dovrà raggiungere.
Lucrezia Di Giuseppe, Bianca Ercolini, Oliviero Nati, Attilio Navetta, Gaia Tarletti e Pasquale Turi. È un gran bel gruppo, all’interno ci sono vari background scolastici ed esperienziali per fare un ottimo lavoro. Storia, Sociologia, Filosofia, Psicologia, Giurisprudenza e Economia.

Il tema oggetto del lavoro è “Leadership & Development”, il case study è un’azienda farmaceutica che sta attraversando un radicale cambiamento organizzativo ed è alla ricerca di un modello di leadership adeguato ai tempi e al contesto in cui opera, un modello di leadership che abbiamo definito sostenibile.

Durante la prima call Helga Ogliari e Chiara Canali, tutors GNV, chiariscono meglio i dubbi iniziali riguardanti le dinamiche di contesto che l’azienda stava attraversando.
Ci vengono anche poste delle domande, a sollecitare le nostre capacità critiche, che ci guideranno durante tutto il corso del nostro lavoro.

Leadership project work: la testimonianza degli allievi del master ISTUD
Leadership project work: la testimonianza degli allievi del master ISTUD

Il metodo del project work

Metodo deduttivo o induttivo, o meglio: partire dal contesto aziendale per risalire al modello di leadership più adeguato o viceversa, individuare il modello di leadership che può fare al nostro caso e successivamente far emergere i punti salienti e criticità una volta inserito nell’ambito di riferimento? Questo il principale quesito a fine call.

Abbiamo scelto il secondo, e abbiamo indagato quali fossero le principali attitudini dei leaders del passato, poi ci siamo focalizzati su un particolare modello di leadership emerso dopo la pandemia (la servant leadership), e abbiamo cercato di trovare delle caratteristiche in comune che meglio potessero adattarsi al nostro case study.

Helga ci ha poi rappresentato meglio l’importanza di alcuni di questi valori nel quotidiano e reale contesto lavorativo. Il lavoro procede, anche grazie alla supervisione continua e scrupolosa del nostro tutor ISTUD.

 

La presentazione del project work in Istud

Il 10 maggio arriva in fretta, e noi siamo preparati per esporre il lavoro svolto. Abbiamo 15 minuti. Pochi, pochissimi, rispetto ai punti da portare all’attenzione degli ascoltatori. Riusciamo comunque a dare risalto alle argomentazioni salienti del nostro lavoro, qualche punto resta fuori. È inevitabile.
Alcuni elementi salienti emersi dal project work sono riportati in questo articolo. (link ad articolo).

Poi interviene Helga, che fa il punto della situazione al pubblico e riprende quelle tematiche che, per ragioni di tempo, non avevamo affrontato. Questo a sottolineare, ancora una volta, l’importanza della comunicazione e della collaborazione nel contesto lavorativo contemporaneo, caratteristiche peculiari di un ottimo leader.

Lucrezia Di Giuseppe, Bianca Ercolini, Oliviero Nati, Attilio Navetta, Gaia Tarletti e Pasquale Turi

Leggi l’articolo che sintetizza il modello di leadership sostenibile nell’era post pandemica.

 

Vuoi migliorare le performance delle persone e dell’azienda?